Prodotti
SOGEMI

Sistemi videoconferenza campale

Sogemi, in stretto contatto e collaborazione con alcuni utenti militari, ha progettato e costruito varie tipologie di terminali per Videoconferenza Campale.

A grandi linee noi dividiamo in due grandi sottoinsiemi le videoconferenze per uso campale:

  • Terminali monoutente, trasportabili, integrati in contenitori tipo flight case con corpo in alluninio a nido d’ape e componenti principali del tipo “ruggerized” per il trasporto e l’impiego tattico.

Per apparato di videocomunicazione trasportabile si intende un impianto completo di videoconferenza portatile, composto da codec per videoconferenza, sistemi di visualizzazione e ripresa, diffusione e trasmissione dell’audio, impianto di alimentazione elettrica e di raffreddamento, il tutto inserito in un robusto contenitore portatile che permetta un utilizzo semplice e immediato e che garantisca una adeguata protezione contro gli urti e gli agenti atmosferici.

L’apparato instaura sessioni di videoconferenza in ogni condizione di impiego senza l’ausilio di moduli esterni, utilizzando molteplici portanti di trasmissioni.

Il sistema è dotato di:

  • telecamera incorporata orientabile “PAN-TILT” e monitor LCD “ruggerized” con protezione frontale contro . gli urti e sistemi di protezione posteriore e laterale, con la possibilità di effettuare la selezione di immagini, video e immagini formato PC con risoluzione XGA;
  • funzione “Dual Stream” per visione contemporanea di immagini in movimento e schermate PC;
  • POD microfonico omnidirezionale, diffusori per il viva-voce e cuffie con microfono incorporato;
  • codifica dei dati con “Encription AES Standard”;
  • interfaccia di rete per il collegamento in IP e V.35.

Sistemi complessi, anche aviotrasportabili, con possibilità di regia completa e terminati remoti.

In questo caso il sistema soddisfa l’esigenza di mettere in comunicazione full duplex contemporanea un certo numero di partecipanti, con segnali provenienti da diverse tipologie di reti (IP/V.35, Fibra ottica).

Nel loro normale funzionamento le apparecchiature della Regia consentiranno ad un conferenziere principale di essere ripreso in audio video con trasmissione dei segnali alle postazioni remote e di ricevere in audio e video quanti, in quel momento, si trovano presso i vari sottosistemi satellite.
La Regia, tuttavia, può essere utilizzata anche per il semplice comando e conduzione della seduta di videoconferenza anche tra soli utenti remoti, fisicamente distanti dal regista.

Le funzionalità tipiche del sistema sono:

  • Possibilità di trasmissione di audio, video e dati tra le postazioni in maniera paritaria.
  • Videoconferenza con una utenza privilegiata (tipicamente l’utenza in prossimità della Regia) ed altre utenze paritarie fino ad un massimo di quattro punti remoti.
  • Videoconferenza punto punto nella quale anche una sola coppia di utenti remoti si colleghino insieme e con la regia
  • Conferenza one-to-all nella quale una delle postazioni impartisce istruzioni o comunque gestisce la conferenza mentre le altre sono disabilitate alla risposta.
  • Multiconferenze parziali separate e contemporanee nelle quali gruppi di conferenzieri interagiscono tra loro senza interferenze reciproche.

I vari conferenzieri possono scambiare e visualizzare anche immagini provenienti da PC o presentazioni.

La regia è dotata di quattro codec che provvedono alla trasmissione/ricezione e transcodifica dei segnali, collegati a sistemi matriciali di trattamento audio e video. I codec sono essere equipaggiati con interfacce di rete IP e V.35 al fine di consentire la massima flessibilità di interfacciamento al sistema stesso. Consentono la codifica di segnali audio con cancellazione d’eco full duplex e soppressione automatica di rumore, video ad alta qualità con risoluzione fino a 4CIF (704x576 pixels) a 25/50 (30/60) fotogrammi al secondo, XVGA per visualizzare immagini ad alta risoluzione (1024x768) fino a 4 f.p.s., permettere il trasporto di eventuali presentazioni in Power Point e trasferimento di files mediante il protocollo T.120.

I codec, in uscita, sono collegati a modem operanti il trasferimento da linea V.35 a segnali per fibra ottica con eventuale interposizione di apparati cifranti (non in fornitura).
Le interfacce ottiche sul pannello esterno sono effettuate con connettori di tipo speciale expanded beam per il massimo della affidabilità che si integrano con i sistemi già esistenti nella catena logistica ( scatole di distribuzione, reel a 100/200/500 metri).

I sistemi fin qui realizzati, in uso già da alcuni anni, vengono sottoposti ad un “up-grade” continuo al fine di migliorarne le performances.

Possiamo inviare maggiori dettagli di quanto già in uso o studiare con Voi un nuovo sistema in base alle Vostre esigenze.

Galleria immagini