
Connettori a fibra ottica per impiego campale

Le fibre ottiche intese in senso tradizionale, hanno contribuito negli ultimi decenni allo sviluppo di sistemi di trasmissioni dati con alta affidabilità e a velocità sempre maggiori.
Se consideriamo l'impiego in ogni applicazione civile la affidabilità dei sistemi in fibra è ormai un fatto compiuto.
Ma quando tali connessioni debbono essere utilizzate sul campo, esposte a temperature estreme, o in presenza di alti livelli di polvere, acqua, grasso o shock e vibrazioni, il discorso è certamente ben diverso.
Quando in sistemi campali dovessero venir usati connettori commerciali, l'intero sistema potrebbe risentirne.
Un classico esempio è l'utilizzo di connettori a ferrula esposta (quindi non protetti) ove grasso e polvere notoriamente aumentano le perdite del sistema in misura tale da dover intervenire con continue manutenzioni per avere un livello accettabile. Tale problema è ancora più sentito nei sistemi ad altra velocità dove la riduzione o perdita del segnale può causare la perdita significativa di dati.
So.ge.mi srl ha contribuito nel corso degli anni allo sviluppo e all'utilizzo di cablaggi equipaggiati con connettori EXPANDED BEAM nel settore delle Telecomunicazioni Militari.
Divenuti ormai uno standard per la maggior parte delle interconnessioni degli shelters in uso in Italia ed in Europa, i cablaggi Sogemi equipaggiati con connettori S900, per singolo modo, oppure S960 per multimodo, sono ben conosciuti ed apprezzati dai nostri Clienti.

UN PO' DI TEORIA...
Il segreto dei connettori Expanded Beam (a fascio espanso) è nella realizzazione di particolari lenti sferiche per la collimazione del fascio di "luce".
Nei connettori tradizionali, il passaggio da un connettore all'altro avviene semplicemente accostando le ferrule non protette, affidandosi a tolleranze assai strette per la collimazione del fascio.
Nel sistema equipaggiato con connettori Expanded Beam, invece, quando il fascio di segnali lascia la fibra ed entra nella lente sferica dove viene espanso e collimato in un fascio di luce di diametro assai maggiore dell'originale. Ad esempio, in un connettore multimodo, il fascio è più di 14 volte maggiore dell'originale. Per un sistema singolo modo, circa 40 volte maggiore.
Questo sistema è poi protetto da una finestra di vetro speciale che protegge lente e fibra dagli agenti esterni.
È evidente che un sistema così concepito risenta assai poco di vibrazioni, shock assiali e sporcizia.
A causa del grande diametro del fascio collimato, piccoli disallineamenti del sistema connettore-connettore hanno evidentemente un impatto marginale sulla perdita di parti di segnale.
E UN PO' DI PRATICA...
Come un connettore tradizionale, anche i connettori a fascio espanso hanno quali parametri fondamentali la perdita di inserzione (insertion loss) e il return loss.
Cablare un connettore Stratos non richiede particolare cura, e può essere fatto, all'occorrenza anche sul campo.
Ma i sistemi, nei quali tali connettori sono spesso utilizzati, debbono avere una affidabilità assai elevata.
Sogemi realizza nei propri laboratori cablaggi con certificazioni per ogni sistema prodotto.
Ogni cablaggio viene serializzato e associato al sistema o al Cliente finale per una rapida tracciabilità.
Nella maggior parte dei casi in cui si rilevi una lieve perdita di segnale è sufficiente pulire con un panno la superficie frontale del connettore.
Nient'altro.
I connettori Expanded Beam non temono l'utilizzo in acqua, nel fango, in condizioni dove altri tipi di cablaggi in fibra ottica smetterebbero di funzionare.
La maggior parte dei connettori impiegati nei sistemi attualmente in uso sono normalmente a stock presso di noi:
- Singolo Modo: S900, a due canali o 4 canali per ATM
- Multimodo: S960 a 2 canali, 4 canali 8 canali, 10 canali per dorsali.
Tutti questi connettori si interfacciano con i sistemi in essere sugli shelters e sui sistemi di distribuzione campale Sogemi, sui sistemi di videoconferenza campale Sogemi.
Sogemi inoltre produce connettori a 2 e 4 poli interconnettibili con le apparecchiature a bordo Shelter e fornisce connettori a fibra ottica e ferrule secondo gli standard MS americani.
